We design for people
Studio Alimonti
Studio Alimonti
.png)
Social
Contatti
Via Falcone e Borsellino n.12
65129 - Pescara (PE) - Italia
info@studioalimonti.com
Tel. +39 085 4531112
Fax +39 085 4531112
Copyright ©2025 Studio Alimonti
Vision
Building a sustainable future.
Fondation Louis Vuitton - F. Gehry - Ottobre 2014
In questa pagina ti racconteremo il nostro modo di progettare i nuovi edifici.
Ti illustreremo perché, per un futuro sostenibile, è importante dare valore anche (e soprattutto) agli edifici esistenti.
E tu? quale progetto hai in mente?
Dicci la tua!
Nuovi edifici: princìpi sostenibili
Esiste una netta differenza tra sostenibilità ed efficienza energetica.
L'utilizzo di impianti innovativi, sistemi solari e fotovoltaici non è sempre sinonimo di sostenibilità.
Realizzare un nuovo edificio sostenibile presuppone una netta sensibilità ai temi ambientali ed ecologici nonché un'elevata preparazione su materiali e tecniche realizzative.

Prestazioni e qualità ambientali
I princìpi sostenibili hanno come obiettivo la generale ottimizzazione delle prestazioni dell’edificio, garantendo elevata qualità ambientale, e conseguendo un insieme sistematico di obiettivi.
Un'architettura sostenibile tende a scelte progettuali semplici, capaci di sfruttare le qualità morfologiche del territorio che la ospita.
.png)
Quali obiettivi?
Comfort ambientale interno attraverso l’uso passivo dei fenomeni naturali;
Risparmio di energia;
Uso di energie rinnovabili;
Recupero e riutilizzo di materiali;
Recupero e riutilizzo dell'acqua;
Sfruttamento della vegetazione come strumento di regolazione bioclimatica;
Gestione ambientalmente responsabile del cantiere.

Nei nostri progetti utilizziamo le Direttive Tecniche per i Nuovi Edifici CasaClima KlimaHaus (Esperto Casa Clima Junior nel team).
I nostri ingegneri specializzati in efficienza energetica sono a tua disposizione per illustrarti le procedure di Certificazione.
Studio Alimonti consiglia






Efficienza energetica e Sostenibilità Edilizia
Scopri CasaClima
L'Agenzia CasaClima è un centro di competenza per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, sia per le nuove costruzioni che per la riqualificazione di quelli esistenti, riconosciuto in tutto il Paese e sempre più anche a livello internazionale.

Nuovi edifici: tre punti di partenza



Involucro
Impianto efficiente
Dettaglio costruttivo
La definizione dei dettagli costruttivi consente di analizzare e risolvere le problematiche derivanti dai punti critici degli edifici, causa di ponti termici, muffe e condense.
La scelta dell'involucro è una delle fasi più importanti per ottenere elevate prestazioni energetiche.
Scopri quale sistema è più adatto a te.
Sostituire il proprio impianto con uno più efficiente significa ridurre i consumi energetici, abbattere le bollette e contribuire a un ambiente più sostenibile.
Scopri qual è il più adatto a te.
Strutture antisismiche, prima di tutto

Strutture in C.A. - Muratura - Legno - Acciaio
Progettazione antisismica
L'efficienza e la sostenibilità non avrebbero alcun senso se tralasciassimo l'aspetto strutturale.
Il nostro Paese, in particolare la nostra amata Regione, si confronta da sempre con eventi sismici, che soprattutto nell'ultimo decennio hanno provocato la perdita di numerose vite umane.
Studiare l'aspetto strutturale di un nuovo edificio diventa un'operazione di fondamentale importanza, in quanto significa analizzare il comportamento della struttura durante l'azione sismica, salvaguardando prima di tutto la vita delle persone.



Cemento armato
Muratura
Acciaio
Negli ultimi anni le strutture in acciaio stanno avendo un rapido sviluppo. Lo studio dei dettagli costruttivi e degli schemi strutturali più corretti restituiscono prestazioni elevate ed ottimizzate.
Costruire un nuovo edificio in muratura portante non è un ritorno al passato, ma una scelta di sostenibilità e di sicurezza. Una struttura ben progettata consente di ottenere ottime capacità rispetto la domanda sismica.
Le strutture in C.A. sono quelle più diffuse nel nostro territorio, poiché legate alla tradizione costruttiva del nostro Paese. Costi contenuti e prestazioni elevatissime lo rendono la tipologia costruttiva più utilizzata.

Realizza la tua nuova casa in legno
Case in legno
Vivere in una casa in legno significa scegliere un ambiente ecologico e sostenibile.
Vieni a scoprire tutti i vantaggi che offre una casa in legno: ti mostreremo varie tipologie costruttive (xlam, timberframe e telaio) e soluzioni che possano adattarsi al tuo nucleo familiare e al tuo stile di vita.

Edifici esistenti e rischio sismico
Non crediamo nelle fatalità, né al "caso", troppo spesso utilizzato per giustificare tragedie che potevano, anzi dovevano evitarsi.
Crediamo invece nella cultura dell'informazione e della conoscenza, da cui partire per promuovere una corretta cultura antisismica.
Così come un anziano paziente, gli edifici esistenti potrebbero presentare numerose patologie.
Crediamo che Il dovere morale di ogni progettista sia quello di promuovere una corretta cultura antisismica, informando le persone sulle numerose tecnologie, utili nel migliorare la vulnerabilità sismica di gran parte delle strutture esistenti.
Non lasciare nulla al caso: rendi più sicura la tua casa.
Se non l'hai ancora fatto ti invitiamo a visitare la pagina della Protezione Civile “Rischio sismico: sei preparato?”.
Cos'è il rischio sismico?
É la misura dei danni attesi in un dato periodo, in base al tipo di sismicità, resistenza delle costruzioni ed antropizzazione. Esso è determinato dalla combinazione di tre fattori: Pericolosità, Esposizione, Vulnerabilità.

Pericolosità
La pericolosità sismica di un territorio è rappresentata dalla frequenza e dalla forza dei terremoti che lo interessano, ovvero dalla sua sismicità.
Per ridurre il rischio sismico, ovviamente, non si può intervenire sulla pericolosità in quanto è una caratteristica intrinseca del nostro territorio.

Esposizione
L'esposizione indica la maggiore o minore presenza sul territorio della popolazione (che potrebbe rimanere uccisa o ferita) manufatti (strade, ferrovie, porti, aeroporti, ecc..) e beni culturali (architetture storiche, monumenti ecc...) che potrebbero essere danneggiati dopo un evento sismico, causando un notevole danno economico per le comunità locali.

La vulnerabilità sismica rappresenta la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Per ridurre il rischio sismico conviene agire sulla vulnerabilità degli edifici esistenti, attraverso tecniche di consolidamento e rinforzo strutturale.
Effettua una verifica di vulnerabilità del tuo condominio o della tua casa rendendola più sicura per te e le prossime generazioni.

Rendi più sicura la tua casa, usufruendo delle detrazioni fiscali
Sismabonus
I recenti eventi sismici hanno messo in luce tutte le carenze strutturali che possiedono gli edifici esistenti. Tali problematiche dipendono da molteplici fattori, spesso imputabili al periodo di costruzione, in cui la sismicità del territorio era un aspetto marginale del processo progettuale.
Per tale ragione Il SismaBonus rappresenta un'occasione unica per il miglioramento sismico delle strutture esistenti.
La detrazione per gli interventi di ristrutturazione ai fini del miglioramento o dell’adeguamento antisismico è stata prorogata nell'ultima Legge di Bilancio con importanti novità.
Dai un'occhiata alla nostra sezione Bonus Edilizi 2025.

Edifici esistenti e miglioramento energetico
Bollette troppo care? Problemi di muffe e condense? Contattaci per effettuare un Check Energetico.
Ti mostreremo tutti i punti deboli del tuo edificio e la migliore strategia per riqualificarlo energeticamente.
Riqualificazione energetica: i vantaggi



Aumento valore immobiliare
Comfort ambientale
Riduzione costi
Una bolletta troppo salata è sintomo di dispersioni termiche elevate, che possono essere ridotte o talvolta eliminate.
Realizzare degli interventi di risanamento energetico significa vivere in ambienti più salubri e confortevoli.
Una Riqualificazione Energetica consente di incrementare notevolmente il valore dell'immobile .
Quali step seguiamo per una riqualificazione energetica?

Valutiamo lo stato di fatto dell'edificio analizzando la stratigrafia dell'involucro, la tipologia degli infissi, il sistema impiantistico, i tuoi consumi energetici in rapporto al tuo stile di vita.
.png)
Ti mostreremo diverse strategie di riqualificazione energetica, tenendo presente l'analisi costi/benefici a seconda del tetto massimo di spesa disponibile, valutando i potenziali risparmi e suggerendoti la scelta più vantaggiosa.

Progetteremo l'intervento, partendo dalla scelta di materiali innovativi e sostenibili, studiando i dettagli costruttivi più importanti per realizzare una riqualificazione energetica a regola d'arte.

La nuova Legge di Bilancio ha confermato la detrazione per gli interventi di risparmio energetico sino al 31/12/2024.
Ecobonus 2025
Nella nostra pagina dedicata abbiamo riassunto tutti gli interventi detraibili derivanti da una ristrutturazione finalizzata al miglioramento energetico.
Scopri tutte le novità della Legge di Bilancio relative all'EcoBonus...e tanto altro!
Quali sono gli interventi più richiesti?

Il cappotto termico è un efficace metodo di miglioramento energetico che consente di diminuire la trasmittanza termica delle pareti e "trattenere" maggiormente il calore prodotto all'interno dell'edificio, ottenendo numerosi vantaggi non solo in inverno ma anche in estate. Tuttavia, nonostante l'apparente semplicità occorre scegliere con cura i materiali da utilizzarsi per calcolare l'effettiva efficacia di tale investimento. Il cappotto termico viene solitamente installato all'esterno del l'edificio da sanare, ma in alcuni casi è possibile agire anche dall'interno.

I vecchi infissi rappresentano una delle maggiori cause di dispersioni energetiche e nascita di ponti termici, provocando problemi di muffe e condense in prossimità degli stessi.
I vetri altamente innovativi attualmente presenti sul mercato consentono di ottenere risultati sorprendenti, anche riguardo al comfort interno all'abitazione. Quale infisso scegliere? Che differenza c'è tra un vetro basso emissivo ed un vetro a controllo solare? Contattaci per ulteriori informazioni in merito.

Se i costi in bolletta sono troppo cari occorre analizzare innanzitutto i consumi impiantistici.
È possibile dare "nuovi polmoni" alla tua abitazione, installando un nuovo impianto efficiente ed innovativo capace di coniugare insieme condizionamento, riscaldamento, e produzione di acqua calda sanitaria: sono i cosiddetti sistemi compatti.
Chiedici un parere: tra le numerose tecnologie oggi presenti ti mostreremo quella più adatta alle tue esigenze.
Se vuoi ristrutturare casa puoi approfittare di numerosi vantaggi fiscali!
Risanare un edificio dal punto di vista strutturale ed energetico può essere davvero conveniente.
Tuttavia non tutti gli interventi sono detraibili; contattaci per una consulenza gratuita e ti aiuteremo a scegliere la strategia più vantaggiosa per te.