Sarà presto disponibile la nuova guida per le Agevolazioni Fiscali Edilizie 2025-

Studio Alimonti

Studio AlimontiStudio AlimontiStudio Alimonti

Studio Alimonti

Studio AlimontiStudio AlimontiStudio Alimonti
  • Home
  • SuperBonus 110% 2022-2025
  • Bonus Casa 2022-2024
  • Progetti
  • Servizi
  • Vision
    • Nuovi Edifici
    • Miglioramento Sismico
    • Miglioramento Energetico
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • SuperBonus 110% 2022-2025
    • Bonus Casa 2022-2024
    • Progetti
    • Servizi
    • Vision
      • Nuovi Edifici
      • Miglioramento Sismico
      • Miglioramento Energetico
    • Contatti
  • Home
  • SuperBonus 110% 2022-2025
  • Bonus Casa 2022-2024
  • Progetti
  • Servizi
  • Vision
    • Nuovi Edifici
    • Miglioramento Sismico
    • Miglioramento Energetico
  • Contatti

Cantieri 2024 in corso

Manutenzione straordinaria e consolidamento strutturale di solai

Stato dei Lavori

Consolidamento strutturale in corso

Stima conclusione lavori

Febbraio 2025

Imprese Esecutrici

Maer Costruzioni srl

AM Legno srl


Progettazione architettonica - strutturale

Il progetto ha riguardato la sopraelevazione di un edificio esistente in muratura portante.

Il vincolo architettonico del “rispetto delle distanze” dai confini e dai fabbricati confinanti il lotto, non hanno permesso di sopraelevare l’edificio con nuovi muri portanti in continuità con i sottostanti; infatti, laddove si era vincolati ad un “arretramento” delle tamponature, sono stati inseriti due pilastri al fine di garantire la continuità della cordolatura sommitale sulla quale ancorare il nuovo tetto in legno “ad elica”.

Più specificatamente i nuovi elementi strutturali inseriti sono di seguito riassunti:

- Pareti portanti tipo POROTON P800 (spessore 30 cm) con sovrastante cordolatura in c.a.

- Pilastri in c.a. con cemento alleggerito;

- Copertura costituita da travi in legno lamellare GL24H, sovrastante perlinatura ed isolamento in lana di roccia da 16 cm.

Considerato il cambio di destinazione d’uso del solaio relativo all’ultimo impalcato (oggi accessibile per la sola manutenzione della copertura) è previsto un consolidamento dello stesso mediante la realizzazione di una “soletta collaborante” che aderirà al solaio esistente mediante connettori a perno di tipo LECA di diametro 12 cm.

I materiali che saranno utilizzati nella realizzazione di suddetta soletta collaborante saranno anch’essi di tipo “alleggerito”: in particolare, la soletta strutturale avrà un peso specifico di circa 1.600 kg/mc (LECA 1600).

L’intervento di sopraelevazione comporterà un sovraccarico delle fondazioni esistenti, anch’esse oggetto di un intervento di consolidamento mediante l’allargamento delle stesse.

Per quanto concerne il miglioramento sismico del fabbricato, le pareti murarie esistenti verranno rinforzate per azioni nel piano e fuori piano mediante un placcaggio diffuso con rete in fibra naturale di basalto-acciaio inox e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (Sistema Kerakoll).

Sopraelevazione di un fabbricato esistente in Pescara

Stato dei Lavori

Consolidamento strutturale in corso

Stima conclusione lavori

Febbraio 2025

Imprese Esecutrici

Maer Costruzioni srl

AM Legno srl


Progettazione architettonica - strutturale

Il progetto ha riguardato la sopraelevazione di un edificio esistente in muratura portante.

Il vincolo architettonico del “rispetto delle distanze” dai confini e dai fabbricati confinanti il lotto, non hanno permesso di sopraelevare l’edificio con nuovi muri portanti in continuità con i sottostanti; infatti, laddove si era vincolati ad un “arretramento” delle tamponature, sono stati inseriti due pilastri al fine di garantire la continuità della cordolatura sommitale sulla quale ancorare il nuovo tetto in legno “ad elica”.

Più specificatamente i nuovi elementi strutturali inseriti sono di seguito riassunti:

- Pareti portanti tipo POROTON P800 (spessore 30 cm) con sovrastante cordolatura in c.a.

- Pilastri in c.a. con cemento alleggerito;

- Copertura costituita da travi in legno lamellare GL24H, sovrastante perlinatura ed isolamento in lana di roccia da 16 cm.

Considerato il cambio di destinazione d’uso del solaio relativo all’ultimo impalcato (oggi accessibile per la sola manutenzione della copertura) è previsto un consolidamento dello stesso mediante la realizzazione di una “soletta collaborante” che aderirà al solaio esistente mediante connettori a perno di tipo LECA di diametro 12 cm.

I materiali che saranno utilizzati nella realizzazione di suddetta soletta collaborante saranno anch’essi di tipo “alleggerito”: in particolare, la soletta strutturale avrà un peso specifico di circa 1.600 kg/mc (LECA 1600).

L’intervento di sopraelevazione comporterà un sovraccarico delle fondazioni esistenti, anch’esse oggetto di un intervento di consolidamento mediante l’allargamento delle stesse.

Per quanto concerne il miglioramento sismico del fabbricato, le pareti murarie esistenti verranno rinforzate per azioni nel piano e fuori piano mediante un placcaggio diffuso con rete in fibra naturale di basalto-acciaio inox e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 (Sistema Kerakoll).

Mostra tutto

Progetto e realizzazione di un edificio residenziale in Pescara, Strada Colle Santo Spirito

Stato dei Lavori

Tamponature in corso

Presunta data fine lavori 

2025

Impresa Esecutrice

F.lli Potalivo sas

Struttura

Platea di fondazione in c.a. - Struttura in elevazione costituita da travi e pilastri in c.a.

Impianti ed Involucro

L'involucro sarà realizzato con una tamponatura costituita da blocchi termici tipo POROTON.

Gli infissi saranno in PVC con vetri basso emisssivi verranno installati su controtelai di tipo monoblocco, così da ridurre al minimo le dispersioni termiche.

L'impianto sarà invece caratterizzato da una pompa di calore aria acqua che alimenterà l'impianto radiante a pavimento.

Mostra tutto
Progetto e realizzazione edificio residenziale Pescara Zona Tribunale. Studio Alimonti.

Progetto e realizzazione di un edificio residenziale in Pescara, via Ofanto (Area Tribunale)

Stato dei Lavori

In corso 

Presunta data fine lavori 

2025

Impresa Esecutrice

Progetto Abitare srl - Saitem spa

Struttura

Platea di fondazione in c.a. su pali - Setti portanti al piano interrato - Struttura in elevazione costituita da travi e pilastri in c.a.

Impianti ed Involucro

L'involucro sarà realizzato con tamponatura costituita da blocchi termici tipo POROTON da 40 cm.

Gli infissi in alluminio con vetri basso emisssivi verranno installati su controtelai di tipo monoblocco, così da ridurre al minimo le dispersioni termiche.

L'impianto sarà invece caratterizzato da una pompa di calore aria acqua che alimenterà l'impianto radiante a pavimento.

A completare il sistema verranno predisposte VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) per l'otttimizzazione dei ricambi d'aria nei singoli ambienti.

Mostra tutto

Contattaci senza impegno per un preventivo gratuito!

SCRIVICI

Studio Alimonti

Via Falcone e Borsellino n.12 - 65129 Pescara

Info@studioalimonti.com

Copyright ©2024 Studio Alimonti

  • Home
  • SuperBonus 110% 2022-2025
  • Bonus Casa 2022-2024
  • Servizi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Politica sui Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo. Per maggiori informazioni si consulti la nostra Cookie Policy.

RifiutaAccetta e chiudi

Novità Bonus Edilizi Legge di Bilancio 2024

Nelle sezioni SUPERBONUS 110% 2022-2025 e  BONUS CASA 2022-2024 troverai tutte le novità riguardanti i principali Bonus edilizi contenuti nell'ultima Legge di Bilancio 2024.

Buona lettura!

bonus casa 2022-2024